The Ultimate Guide To 354 cpp

Il sequestro preventivo può essere revocato a richiesta del pm o dell’imputato quando venga accertata l’insussistenza delle condizioni di applicabilità dello stesso o se queste sono venute meno for each fatti sopravvenuti.

Nel valutare il fumus commissi delcti quale presupposto del sequestro preventivo il giudice deve tener conto, in modo puntuale e coerente, delle concrete risultanze processuali e dell’effettiva situazione emergente dagli elementi forniti dalle parti, indicando, sia pur sommariamente, le ragioni che rendono sostenibile l’impostazione accusatoria, e plausibile un giudizio prognostico negativo for each l’indagato, pur senza sindacare la fondatezza dell’accusa.

Non dare for every scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria on-line. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto for every garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente.

È legittima la confisca di un fabbricato costruito su un terreno sottoposto a sequestro e poi a confisca, ancorché non menzionato nell’originario provvedimento di sequestro e nel successivo provvedimento di confisca, in quanto, essendo vigente nel nostro ordinamento il principio di accessione, i beni costruiti sul fondo appartengono al relativo proprietario (articolo 934 Cod.

Nelle successive quarantotto ore, il pubblico ministero deve procedere alla convalida del sequestro, con decreto motivato, se ne ricorrono i presupposti, altrimenti dispone che le cose sequestrate vengano restituite.

La mera sproporzione tra redditi dichiarati e le ricchezze accumulate, infatti, non può da sola giustificare o meglio esaurire la valutazione strettamente necessaria al high-quality di ritenere sussistente il fumus commissi delicti giustificativo della misura ablativa.

La stessa tempistica ed efficacia decorre dalle forty eight ore successive al verbale di sequestro emesso dall’ufficiale di Polizia giudiziaria che ha iniziato il sequestro.

Limiti riguardanti l'oggetto del sequestro probatorio. Sono previsti dei limiti alla sequestrabilità, al wonderful di tutelare alcuni interessi ritenuti preminenti rispetto alle esigenze che con l'atto di sequestro si intende realizzare.

Un’altra ipotesi di conversione è quella prevista dal terzo comma dell’articolo 323 quando è pronunciata una sentenza di condanna. In tal caso gli effetti del sequestro permangono se è stata disposta la confisca delle cose sequestrate.

Questi, se non dispone la restituzione delle cose sequestrate, richiede al giudice la convalida e l’emissione del sequestro conservativo penale decreto previsto dal comma 1 entro quarantotto ore dal sequestro, se disposto dallo stesso pubblico ministero, o dalla ricezione del verbale, se il sequestro è stato eseguito di iniziativa dalla polizia giudiziaria.

in tema di sequestro conservativo dei beni dell’imputato richiesto dalla parte civile, ai fini del ‘periculum in mora’ occorre valutare esclusivamente la garanzia patrimoniale del destinatario del provvedimento cautelare, mentre non rileva la eventuale garanzia patrimoniale offerta dal responsabile civile, la cui condanna alla restituzione ed al risarcimento del danno è solo eventuale e in solido, a condizione che venga riconosciuta la sua responsabilità

A differenza del sequestro conservativo inoltre il sequestro preventivo può essere disposto anche da soggetti diversi dal giudice. Si tratta in particolare del Pubblico Ministero e degli ufficiali di polizia giudiziaria in casi di estrema urgenza.

La necessaria valutazione della sproporzione tra i beni oggetto della misura cautelare e la situazione reddituale dell’interessato, deve essere condotta avendo riguardo al reddito dichiarato o alle attività economiche esercitate non al momento della applicazione della misura e rispetto a tutti i beni presenti nel patrimonio del soggetto, bensì a quello dei singoli acquisti e al valore dei beni di volta in volta acquisiti (Sez. four, 29368/2018).

Va ricordato che l’estensione dell’applicazione delle misure cautelari ai reati tributari (ad eccezione del reato di “Occultamento o distruzione di documenti contabili”) di cui al D.Lgs. n. 74/2000 va ricondotta alla Legge 24 dicembre 2007 n. 244 e che la giurisprudenza di legittimità ha chiarito che il sequestro preventivo, funzionale alla confisca for every equivalente, può essere disposto non soltanto for every il prezzo, ma anche for every il profitto del reato, che può essere costituito da qualsiasi vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato e può consistere anche in un risparmio di spesa (come quello derivante dal mancato pagamento dei tributi), interessi o sanzioni dovuti a seguito di un accertamento fiscale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *